Soffri di mal di schiena e ti stai chiedendo se ci sia una cura efficace non invasiva? La risposta è sì! La magnetoterapia sicuramente è indicata anche per la cura del mal di schiena e rappresenta un valido aiuto nella cura e nel trattamento del dolore con effetti non solo analgesici ed antinfiammatori ma anche decontratturanti, aiutando a rilassare la muscolatura.
La magnetoterapia grazie all’effetto dei campi elettromagnetici rappresenta una valida soluzione per i dolori che affliggono la colonna vertebrale, oltre alla cervicale, anche la parte centrale e bassa della schiena traggono beneficio dall’utilizzo di questa tecnica.
Questo tipo di terapia usa campi elettromagnetici per curare diverse patologie ed agisce direttamente sulle produzioni enzimatiche, catecolaminiche (surrenali) e endorfiniche (ipofisi) in modo da riportare il riequilibro della membrana cellulare.
I fattori che possono portare al mal di schiena sono molteplici e possono derivare da fattori di varia natura come genetici, costituzionali, fisiologici fino ad arrivare a fattori psicologici.
Il mal di schiena, nella sua forma sia acuta che cronica, può essere trattato con magnetoterapia in genere utilizzando una frequenza compresa tra 50 e 60 Hz con una durata media del trattamento di circa 45 minuti.
In linea generale, possiamo affermare che per un risultato ottimale sono necessarie almeno 20-30 sedute di trattamento con frequenza quotidiana.
- Un dispositivo medico CE0476
- 20 programmi preimpostati identificati dal nome delle patologie più comuni
- 14 programmi identificati dalla frequenza di lavoro (da 1 a 100 Hertz)
- 1 programma Autoscan a variazione continua di frequenza
Benefici della magnetoterapia per il mal di schiena
L’impiego della magnetoterapia ha diversi benefici per la cura del mal di schiena:
• Induce un effetto analgesico
• Inibisce l’irradiazione del dolore
• Interrompe il circolo infiammatorio
• Favorisce la produzione di endorfine e cortisolo
In sintesi, l’aumento del flusso sanguigno e della temperatura locale grazie alla magnetoterapia favoriscono un efficace effetto antinfiammatorio con conseguente rilascio della pressione sui tessuti e terminazioni nervose e conseguente riduzione del dolore.
La magnetoterapia trova applicazione nella cura del mal di schiena, in casi di:
• Lombalgia
• Lombosciatalgia
• Spondiloartrosi
Dove effettuare la terapia
Oltre che nei centri specializzati, la magnetoterapia a casa propria può essere fatta comodamente grazie all’utilizzo dei tanti apparecchi in commercio per uso domestico. Questi dispositivi sono di facile utilizzo e riescono a garantire buoni risultati senza l’impiccio di doversi recare nel centro specializzato e dover sottostare a precisi orari.
Controindicazioni
Nonostante la magnetoterapia sia indicata per la maggioranza dei soggetti, in quanto non invasiva e generalmente sicura, è bene sottolineare che vi sono alcune categorie di persone che non possono comunque sottoporsi al trattamento.
In linea generale, la magnetoterapia è controindicata in casi di:
• Pace-maker o di altri dispositivi elettronici
• Gravidanza o allattamento
• Malattie cardiache
• Malattie infettive
• Tumori
• Ipertiroidismo
- Un dispositivo medico CE0476
- 20 programmi preimpostati identificati dal nome delle patologie più comuni
- 14 programmi identificati dalla frequenza di lavoro (da 1 a 100 Hertz)
- 1 programma Autoscan a variazione continua di frequenza
- ALTA e BASSA frequenza in un unico dispositivo per qualsiasi trattamento di magnetoterapia
- Alimentato a batteria interna ricaricabile, funziona anche a batterie scariche direttamente...
- SEMPLICE DA USARE: 30 preimpostati + 1 a scansione automatica + 5 liberi memorizzabili
- DOTAZIONE COMPLETA: solenoidi soft e fascia morbida inclusa
- Bassa frequenza: Potenza emessa fino a: 200 Gauss - Alta Frequenza: 13,5 Mhz con modulazione a...